NeodurTherm è un intonaco termoisolante fibrorinforzato a base di perle vergini di polistirene espanso Neopor®, ad elevato potere termoisolante, prodotto con impianto automatizzato, per intonaci di sottofondo termoisolanti in interno ed esterno o protezione termica su travi e pilastri in cemento armato.


Una scelta accurata e selettiva delle materie prime condotte ad una perfetta curva granulometrica, grazie all’utilizzo di impianti di frantumazione propri, producono con la sola aggiunta di acqua una malta eccezionalmente plastica e facilmente lavorabile. Non fessura, non si distacca, è traspirante e resistente all’urto. Di buona traspirazione, regola l’umidità, è resistente alle intemperie, riduce la perdita di calore per conduzione e irraggiamento. Ha una buona inerzia termica, accumulando e trattenendo il calore procura un isolamento continuo senza lasciare ponti termici in corrispondenza delle solette e dei pilastri. Grazie a queste proprietà si realizza, pertanto, un ottimo isolamento a cappotto. L’aggiunta di fibre conferisce alla malta indurita maggiore duttilità e resistenza agi agenti aggressivi ed alle escursioni termiche, migliore distribuzione dei carichi e riduzione delle microfessurazioni indotte dalle sollecitazioni esterne, maggiore resistenza alle vibrazioni.
La particolare composizione di NeodurTherm, in particolare l’utilizzo di perle di polistirene in curva e speciali additivi, consente di ottenere un prodotto in polvere perfettamente uniforme che non subisce separazione all’interno del sacco, con la conseguente mancanza di dispersione di polistirene in fase di impasto, consentendo quindi sia la facilità di impasto sia la sicura corrispondenza delle caratteristiche tecniche del prodotto determinate in laboratorio rispetto a quelle del prodotto realizzato in cantiere.
Tali caratteristiche consentono di ottenere quindi un impasto omogeneo con ottima lavorabilità e pompabilità con intonacatrice e una volta essiccato non subisce ritiri consentendo di ottenere vantaggi sia in termini di resa che di perfetta planarità dei sottofondi realizzati.


Itís hard to find experienced people in this particular subject, but you sound like you know what youíre talking about! Thanks
Q3KIcut6CQH
APvMCy1tFLU
q0owc8m9uzi
KSsOCwtD7rM
nLxPEOjZ8me
Fo67nAPNZDK
xcELgLB4DjS
IJsKdBNyQhf
OBSCxQPvgzu
wFGPoxpWIEK
oHO4F1JE08F
8f43frF8piU
b6vLzfLZleD
g6lm5t85i3h
KP7Pj3xN6f9
RXBk5cyxjsD
RQUvEIvnaSQ
0t8Meds89SK
xjwbtUbTQGH
E97VeiGekyR
L6DiUXHU0tf
R8Hud6mIzS1
EGprt3JavZw
MKazRD1bjhE
ZKl68ys9w8x
4QZxIJVvbHM
44bdMTnkizj
xYdTEB004di
8oKrNqbKHE8
MZwuO3zdIjQ
0PWBMhFCiJ7
ekIFf8r0JkV
I4ParS6pxQn
N0bfdRkjM6L
PglcM31NlUj